FULVIO LIVIABELLA
nato a Torino il 15/04/1966
Nazionalità italiana
Residente in Via De Rolandi, 7 - 20146 MILANO
Tel. e fax 02 36743473.
Si è diplomato al Conservatorio "Giuseppe Verdi" di Torino
con Christine Anderson.
Ha ottenuto il premio "Roveda" quale miglior diploma.
Ha in seguito partecipato per due anni ai corsi di qualificazione professionale per Orchestra presso la Scuola di Musica di Fiesole, sotto la guida di Piero Farulli, del Trio di Trieste, e di Giuseppe Prencipe.
Ha partecipato a numerosi concerti e tournées con l' "Orchestra Giovanile Italiana".
Si è perfezionato per quattro anni con Salvatore Accardo presso l'Accademia "W. Stauffer" di Cremona.
In questo periodo, oltre ad aver tenuto numerosi concerti, si è esibito suonando in quartetto con il
Maestro Accardo.
Per quanto riguarda la musica da camera, si è perfezionato con il Trio Tchaikovsky a Portogruaro e a Mestre, con il Wiener Schubert Trio al Conservatorio di Vienna e con il Trio di Trieste, prima a Fiesole, poi presso l'Accademia Chigiana di Siena, ottenendo prima il Diploma di Merito e, l'anno successivo, il Diploma d'Onore dell'Accademia.
Ha partecipato al Corso per Violino di Spalla tenuto presso la Scuola di Musica di Fiesole dal Maestro Prencipe.
E' vincitore di numerosi Concorsi Nazionali ed Internazionali come solista (Vittorio Veneto, Stresa, Biella, Casale Monferrato ecc.) e come camerista, soprattutto nella formazione di Trio con pianoforte, con il Trio di Firenze
(1° Premio Assoluto al Concorso "I Nuovi Atkinson" di Milano, 2° Premio al Concorso Internazionale "G.B. Viotti" di Vercelli, Diploma d'Onore al Concorso "V. Gui" di Firenze, Diploma d'Onore al Concorso "S. Lorenzi" di Trieste, 1° Premio Assoluto al Concorso "Soliva" di Casale Monferrato, 1° Premio al "Concorso di Genova", 1° Premio al "Concorso di Stresa", 1° Premio al Concorso"Schubert" di Moncalieri, ecc.)
Ha effettuato numerosi concerti, sia come solista, sia in formazioni cameristiche.
Ha fatto parte per cinque anni de "I Solisti Veneti", effettuando numerosissimi concerti e tournées (Canada, Stati Uniti, Messico, Brasile, Argentina, Venezuela, Australia, Nuova Zelanda, Giappone, Corea, Cina ed Europa) esibendosi, anche come solista, nelle principali sale di tutto il mondo.
Ha ricoperto il ruolo di spalla dei secondi violini presso l'Orchestra della RAI di Torino e presso l'Orchestra de
"I Pomeriggi Musicali" di Milano.
Ha collaborato con numerose orchestre da camera: Orchestra del Festival Internazionale di Brescia e Bergamo, Orchestra da Camera Italiana, I Virtuosi di Santa Cecilia.
Ha suonato stabilmente per tre anni (dal 1992 al 1994) nell'"Orchestra del Teatro alla Scala" e nella "Filarmonica della Scala" collaborando con direttori quali R. Muti, R. Chailly, C. Kleiber, L. Mazel,
G. Ferro, G. Pretre, Z. Metha, W. Sawallisch, W. Spivakov, G. Sinopoli, M. Whun Chung, C.M. Giulini, V. Giergiev, G. Gavazzeni.
Dopo essere risultato tra i vincitori del Concorso per Titoli ed Esami per i posti di ruolo nei Conservatori, è attualmente titolare della cattedra di Violino presso il Conservatorio "E. Duni" di Matera.
Nel 1995 ha ricoperto il ruolo di Spalla dei Primi Violini presso l'"Orchestra Sinfonica dell'ente Lirico
di Messina".
Dopo aver vinto, nel 1996, il concorso per Spalla dei Primi Violini presso l' "Orchestra Metropolitana di Lisbona" ha risieduto due anni a Lisbona dove:
ha ricoperto stabilmente il ruolo di Spalla dei Primi Violini presso l' "Orchestra Metropolitana di Lisbona" con la quale ha avuto modo di eseguire alcuni dei soli più rappresentativi del ruolo di Spalla, di esibirsi
più volte come solista e di effettuare alcune tournées.
Rilevante la tournée che ha portato l'Orchestra al Festival Internazionale di Seoul e a quello di Macao con concerti anche in India e Tailandia.
È stato professore di Violino presso l' "Accademia Nazionale Superiore di Orchestra di Lisbona" e presso il "Conservatorio Metropolitano di Musica di Lisbona".
ha fatto parte del Quartetto d'archi "Olisipo" con il quale si è esibito in Portogallo, Spagna e Italia.
Dall'Ottobre 1998, dopo essere rientrato stabilmente in Italia, ha ripreso l'insegnamento del Violino presso il Conservatorio "Piccinni" di Monopoli e la sua collaborazione con l'"Orchestra Filarmonica della Scala"
e con l'"Orchestra della Svizzera Italiana".
Fa parte, dopo il concorso del Luglio 2001, dell'Orchestra del Teatro alla Scala di Milano.
Fulvio Liviabella suona con un violino "Tommaso Carcassi "costruito a Firenze nel 1756.
FULVIO LIVIABELLA
Was born in Turin (Italy) the 15th of April, 1966.
He is an Italian citizen.
He graduated at the Conservatory "Giuseppe Verdi" in Turin under the guidance of Christine Anderson.
He obtained the "Roveda" prize for best diploma.
For two years he followed the Orchestra Master Classes in the "Fiesole Music School" under the guidance of Piero Farulli, from "Trieste Trio" and of Giuseppe Prencipe, concertmaster of "Santa Cecilia Orchestra".
He collaborated for numerous concerts and tournees with "Orchestra Giovanile Italiana".
He post-graduated fours years with Salvatore Accardo at the "W. Stauffer Accademy" in Cremona. In this period he gave many recitals and performed in a quartet with Accardo.
Concerning the chamber music he specialized with the "Tchaikovsky Trio" in Portogruaro and Mestre; with the "Wiener Shubert Trio" at the Wien Conservatory; with the "Trieste trio", first in Fiesole then at the Accademia Chigiana in Siena, obtaining the "Diploma di Merito" and, the year after, the "Diploma d'onore" of the Academy.
He participated in the Concertmaster course of Prof: Prencipe held in Fiesole Music School.
He was prize-winner of many Nacional and International Competitions as solist (Vittorio Veneto, Stresa, Biella, Casale, etc...) and as chamber music player specialized in Trio and Ensemble with Piano with "Firenze Trio" (First prize at the "I Nuovi Atkinsons", competition in Milan; Second Prize at "G.B. Viotti", international competition in Vercelli; Diploma d'Onore at "W. Guj", competition in Firenze; Diploma d'Onore at the "S. Lorenzi", competition in Trieste; First Prize at the "Soliva", competition in Casale; First Prize at the "Genova competition"; First Prize at the "Stresa competition"; First Prize at the "Shubert", competiton in Moncalieri; etc...).
He performed numerous concerts as a solist and as a chamber player.
For five years he was member of "Solisti Veneti", conducted by Claudio Scimone, and performed, also as a solist, in the principal concert halls of the world.
He was Concertmaster with "Orchestra Giovanile Italiana", with "Orchestra dell'Ente Lirico di Messina" and with "Orchestra da Camera Italiana".
He was leader of seconds violins with the "Torino RAI Orchestra" and with the "Pomeriggi Musicali", orchestra in Milan.
Since 1992 until 1994 he was a member of the "Teatro alla Scala Orchestra" as well as member of the "Filarmonica della Scala".
Since September 1996 until August 1998 he was Concertmaster with "Orquestra Metropolitana de Lisboa" and Teache in the "Academia Nacional Superior de Orquestra de Lisboa".
During this period he played the most important solo of symphonic repertory.
As a winner of the Italian Statal Competition he became a techer in the conservatory.
At the moment he is a violin teacher in the "Enrico Piccinni" conservatory in Monopoli.
He won the last competition (June 2000) to collaborate with the "Teatro alla Scala Orchestra" as well as with "Filarmonica della Scala".
Actually he is playing with "Orchestra Filarmonica della Scala", with "Teatro alla Scala Orchestra" and he is teaching violin in Conservatory.
He plays with a violin Tommaso Carcassi (Florence 1756).