VII.    Musica per voce e pianoforte (o per voce e strumenti)

  1. Preghiera di S. Francesco. Per canto, violino e piano. Testo di Lauro Liviabella (1919).

  2. Due Canzoncine per prima e dopo la Santa Comunione. Per canto e organo (1919).

  3. In alto guardo.

  4. Pei sentieri fioriti. [Lidia 1921]

  5. Illusione. Testo di Olga Bernardi (1920).

  6. Sul Po. Romanza per contralto, violino e piano (1920).
    Manoscritto smarrito.

  7. Tristezze d’autunno. Testo di Bruno Arzeni (1920).
    Anche parte del violino

  8. So’ Sergente. Canzonetta. Testo di Lino Liviabella (1920).

  9. Le liriche del tempo passato. Raccolta di quattro liriche e cinque “Canzoni-canzonette”.
    I) Schianto. Testo di Ulderico Pandolfi (1920), II) Il mio giardino. Testo di Bruno Arzeni (1920), III) Ninna nanna. Testo di Lino Liviabella (1920), IV) Mesto ricordo. Testo di Tomasetti (1920), V) La canzone del marinaio. Testo di Lino Liviabella (1920), VI) Maggio. Per coro a una voce e piano. Testo di Lino Liviabella (1921) Cfr. n. 12, VII) Fra stelle e fiori. Testo di Lino Liviabella (1921), VIII) Amore! Romanza-canzonetta. Testo di Lino Liviabella (1921), IX) Il canto del pescatore. Testo di Lino Liviabella (1922).

  10. Otto canti di Natale. Testi di Lino Liviabella. Il n. VIII “Notte di Natale” testo di Diego Valeri (1956).
    I) Su venite (dall’opera “Santina’’) (1920), II) È Natale (dall’opera “Santina’’) (1921), III) Pastorale di bimbi (1922), IV) Ad Oriente (1925), V) La ninna-nanna del Bambin Gesù (1926) (rid. per soprano dall’originale in fa min. per voce infantile), VI) La leggenda di Pucci e Mucci (1930), VII) Natale 1944, VIII) Notte di Natale (1936-56). I nn. I, II, III, IV sono per voce infantile e piano; V, VI, VII, VIII sono per soprano e piano; V, VI anche con orchestra.
    Veline. I nn. I, VI anche in altra tonalità.
    Cfr. n. 2, 9,11,14, 20, 25, 59, 78, 125, 139.
    Registrazioni su nastro: nn. I, II, III, IV Anna Siccardi sopr., Walter Bianchi pf. 28.1.1989 - n. V Elvidia Ferracuti sopr., Lino Liviabella pf. 1956? - n. VIII Lino Liviabella canto e piano, 1956.

  11. Canto d’amore. (1921). [Lidia 1922]

  12. Il Conte Blaga. Testo di Giovanni Pietro Salvadei (1921).

  13. Cuoricini. Duetto per voce maschile e femminile e piano (1921).

  14. Al Giglio. (1921).

  15. Vibrazioni. Testo di Lino Liviabella (1921).

  16. Primavera. Testo di Lino Liviabella.
    Edizione Ceccoli - Napoli (1921).

  17. Ave Maria. Per soprano e piano (1921).

  18. Salve Regina. (1921).

  19. Torna, o fanciullo. Testo di Lino Liviabella (l921).

  20. Luce e foco. Romanza per soprano e piano. Testo di Lino Liviabella (1921).

  21. Alla Vergine. Per contralto e piano. Testo di Silvio Ubaldi (1921).

  22. Saluto a Maria. Testo di Lino Liviabella (1921).

  23. Sempre insieme. (1922).

  24. Son malato di te. Testo di Lino Liviabella (1922).

  25. Il canto del grillo. Impressioni (1922).

  26. Io non lo so... Testo di Lino Liviabella (1922).

  27. Vento d’alba. Testo di Diego Valeri (1922).

  28. Tuthankamen. Fox egizio. Testo di Fulvio Appignanesi (1924?). [Lidia 1921]
    Edizioni Pan - Macerata 1925.

  29. Luci e riflessi. Testo di Lino Liviabella (1924).

  30. Canto spirituale “Tu che il mio nulla”. Per canto e organo o armonium o piano. Testo di S. Teresa di Gesù Bambino (1924-1956).
    Veline non autografe.
    Cfr. n. 15. Uguale.
    Registrazione su nastro e CD: Marcello Vanni ten., Lino Liviabella pf. 1957.

  31. Ave Maria. Per canto, violino e piano o armonium (1924).
    Parte stampata.
    Trascrizione per canto, violino, violini primi e secondi, contrabbasso e organo.
    Partitura e parti.
    Cfr. n. 179.
    Registrazione su nastro: Lidia Liviabella sopr., Guido Mozzato v.no, Lino Liviabella pf. 1938?
    Registrazione su disco e CD: Beniamino Gigli ten., London Symph. Orch., Enrico Sivieri dir. 8.3.1954.

  32. Novelletta II (1925).

  33. Invocazione alla Vergine di un Piccolo Indiano. (1925).
    In un fascicolo di canti stampato dall’Unione Missionaria Pavese - Pavia 1925.

  34. Nel mese di Maggio. Invocazione per contralto, piano o armonium (1925).
    In un fascicolo di canti stampato dall’Unione Missionaria Pavese - Pavia 1925.

  35. Terza parola. (delle tre ore dell’Agonia di Nostro Signore). Per contralto e organo o armonium (1925).

  36. Convalescenza. Per soprano e piano. Testo di Lino Liviabella (1925).

  37. Ho una piccola pena. Per soprano e piano. Testo di Lino Liviabella (1925).

  38. La sera. Per canto, violino e piano. Testo di Lino Liviabella (1925).

  39. Sparger dei fiori. Melodia per canto, violino e armonium. Testo di S. Teresa di Gesù Bambino (1925-1956).

  40. Quando? Romanza per soprano e piano. Testo di Luigi Grilli (1925).

  41. Canti di stelle. Fox-trot (1925).

  42. Il bambino ammalato. Per tenore o soprano e piano. Testo di Renato Benvenuti (1925).

  43. Ninna nanna al Bambino Gesù. Per voce infantile e piano. Testo di Lino Liviabella (1926).
    Edizioni Suvini Zerboni - Milano 1948 rist. 1973-1982, n. 4490.
    Idem Notte di Natale. Pastorale per canto, organo o piano.
    Edizioni Pélissier - Roma 1931, n. 20068.
    Cfr. n. 9, 25, 59, 78, 92, 139.
    Registrazione su nastro e disco: Renata Colombatto mezzo sopr., Arturo Sacchetti pf. 8.4.1977.

  44. Melanconia. Per tenore o soprano e piano. Testo di Renato Benvenuti (1926).

  45. Presso la culla. Testo di Adele Mosso (1927).

  46. Notturno veneziano. Per tenore o soprano e piano. Testo di Lino Liviabella (1927?).
    Anche trascrizione per baritono e piano.
    Cfr. n. 77, 131.

  47. Io sono il tuo poeta. Per tenore o soprano e piano. Testo di Lino Liviabella (1927). [Lidia 1928]

  48. Dono di vischio. Per tenore o soprano e piano. Testo di Lino Liviabella (1927).
    Cfr. n. 131, 138, 139.

  49. Notturno e Dono di vischio. Per tenore o soprano, flauto, violoncello e piano. Testo di Lino Liviabella.
    Cfr. n. 77, 128, 130, 139.

  50. La passeretta. Testo di Lidia Liviabella (1928).

  51. Due violette. Per contralto e piano. Testo di Lidia Liviabella (1928).

  52. Tre liriche tristi. Per tenore o soprano e piano.
    I) Grave, Il) Allegro vivo, III) Lento.
    Testo di Lino Liviabella (1929).

  53. Canzone di bimbo. Testo di Ettore Moschino (1929).
    Edizioni De Santis - Roma 1933, n. 364.
    Registrazioni su nastro: Rita Marchina sopr., Enrico Lini pf. 10.4.1972 - Anna Siccardi sopr., Walter Bianchi pf. 28.1.1989 - Carlo Zardo basso, Diego Provetti pf. 1997.

  54. C’era una vecchina. Testo di Lidia Liviabella (1930).
    Edizioni Pélissier - Roma 1930, n. 20038.
    Cfr. n. 138.
    Registrazione su nastro: Maria Agricola sopr., Silvia Bertani pf. 2.5.1997.

  55. Il bel Principe Dorato. Testo di Lidia Liviabella (1930).
    Edizioni Pélissier - Roma 1931, n. 10068.
    Cfr. n. 138.
    Registrazione su nastro: Maria Agricola sopr., Silvia Bertani pf. 10.6.1997.

  56. Tre liriche allegre. Per canto e orchestra da camera (12 strumenti).
    I) C’era una vecchina. Testo di Lidia Liviabella, II) lI bel Principe Dorato. Testo di Lidia Liviabella, III) Dono di vischio. Testo di Lino Liviabella (1931?).
    Partitura con il titolo corretto: “Due liriche per canto e orchestra da camera. Il bel Principe Dorato - Dono di vischio” (ma comprende anche “C’era una vecchina”).
    Cfr. n. 130, 136, 137, 139.

  57. Ninna nanna del Bambino Gesù - Dono di vischio. Per soprano e arpa. Testo di Lino Liviabella.
    Pirlo Edizioni Musicali – Brescia.
    Cfr. n. 9, 25, 59, 78, 92, 125, 130, 138.
    Registrazione su CD: Virginia Magatelli sopr., Elena Trovato arpa 5.5.1995.

  58. Così lunga è la via. Ballata. Testo di Lino Liviabella (1931).

  59. Alla morte. Testo di Maria Barbara Tosatti (1933).

  60. La Madre. Per soprano e piano.
    I) Il bimbo dorme, II) Il bimbo parte, III) Il bimbo è solo.
    Testo di Adriano Prandi (1934).
    Edizioni Edipan - Roma 1989, n. 7775 (da veline).
    Cfr. n. 79.
    Registrazione su CD: Margherita Chiminelli sopr., Francesca Baiguini pf. 26.10.2002.

  61. Ave Maria. Testo di Diego Valeri (1935).

  62. Sette liriche brevi. Per tenore o soprano e piano.
    I) I biancospini, II) Vorrei che un canto, III) Sulla neve, campanelle, IV) La luna, una corolla bianca, V) La festa dei fiori, VI) Grilli, VII) Vento che canti, che gridi.
    Testo di Enrico Turolla (1936).

  63. Ave! Testo di Eldo Marchetti (1936).

  64. La gondola. Canzone popolare veneziana. Testo di Carlo Buvoli (1936).
    Edizioni de Santis - Roma 1940, n. 549.
    Cfr. n. 80.
    Registrazione su nastro e CD: Elvidia Ferracuti sopr., Lino Liviabella pf. 1956?
    Registrazione su nastro e disco: Renata Colombatto mezzo sopr., Arturo Sacchetti pf. 8.4.1977.

  65. La Preghiera. Testo di Roberto Pélissier (1937).

  66. Boccuccia ridarella ridarella. Canzone stornello (anche versione in dialetto marchigiano). Testo di Giovanni Sebastiani (1937).
    Edizioni Forlivesi - Firenze 1941, n. 11848.
    Stampata anche su “Il novelliere italiano” 1940.
    Anche trascrizione per baritono e piano.
    Cfr. n. 80.
    Registrazione su nastro: Tommaso Frascati ten., Luciano Bettarini pf. 1963.

  67. Trittico lirico. Per soprano e piano.
    I) Tragico (Rosetta), II) Soave (Veneziana), III) Comico (Colloquio).
    Testo di Diego Valeri (1937).
    Veline.
    Anche trascrizione per soprano e piccolo complesso (9 strumenti) (1938). Partitura e parti.
    Cfr. n. 76.
    Registrazione su CD: Margherita Chiminelli sopr., Francesca Baiguini pf. 26.10.2002.

  68. Canzone di Bolzano. Testo di Bruno Fattori (1938).

  69. La Ninna-nanna della Madonna. (1938).
    Cfr. n. 80.

  70. Voci di Venezia. Testo di Alessandro Vardanega.
    Veline.

  71. Primavera veneziana. Testo di Enrico Turolla.
    Veline.

  72. Non me guardà cusci... Canzone dialettale marchigiana. Testo di Man­lio Massini (1939).
    Prem. Stamperia G. P. Mignani 1939.

  73. Magghiu che canta. Testo di Manlio Massini (1939).

  74. Sulle palpebre arse. Testo di Lino Liviabella (1939).

  75. La mano. Per tenore o soprano e piano. Testo di Luigi Perocco (1941).

  76. Lu salutu. Canzone in vernacolo marchigiano. Testo di Manlio Massini (1941).

  77. Il dono. Per tenore o soprano e piano. Testo di Adriano Prandi (1941).

  78. Fiorestella. Per soprano e 12 strumenti (1943).
    Partitura e riduzione per piano degli strumenti.
    Cfr. n. 33.

  79. Quattro liriche brevi. Per tenore o soprano e piano.
    I) Una goccia d’acqua, II)Il torrente, III) La neve, IV) La pesca delle stelle.
    Testo di Antonio Ermini (1945).

  80. Cotte cotte. Per tenore o soprano e piano. Testo di Lino Liviabella (1945).

  81. Requiem aeternam. Per baritono e piano (1946).

  82. Rio Bo. Per tenore o soprano e piano. Testo di Aldo Palazzeschi (1946).

  83. Dialogo di marionette. Per tenore o soprano e piano. Testo di Sergio Corazzini (1946). Sta in “Lino Liviabella La commedia delle marionette” Edizioni Carrara - Bergamo 2004, n. 4599.

  84. Stu paradisu gudete. Testo di Manlio Massini (1946).
    Veline (solo le parole sono autografe).
    Registrazione su CD: Rossella Marcantoni sopr., Fausto Bongelli pf. 2002.

  85. Marchigianella. Testo di Manlio Massini (1946).
    Veline (solo le parole sono autografe).

  86. Tanti raspi, tanti vasci. Testo di Giovanni Sebastiani (1946).
    Edizioni Forlivesi - Firenze (?).

  87. Vespero. Per baritono o mezzosoprano e piano. Testo di Fulvio Appignanesi (1946).

  88. Finestra chiusa. Per baritono o mezzosoprano e piano. Testo di Fulvio Appignanesi (1946).

  89. Impettito damerino... (1946).

  90. Gli ultimi desideri di un amico che parte. Testo di Carlo Morozzo della Rocca (1947).

  91. Epifania 1948. Testo di Lino Liviabella.

  92. Il conforto della morte. Per tenore o soprano e piano. Testo di Lino Liviabella (1948).

  93. Quando me la riporteranno. Per baritono e piano. Testo di Carlo Pezzi (1948).
    Cfr. n. 9.

  94. Bolzano a primavera.

  95. Serenata. Testo di Ferruccio Luppis (1950).

  96. Due mottetti eucaristici. Per tenore o soprano e organo.
    I) Ave verum Corpus, II) O sacrum Convivium (1952).
    Veline.
    Cfr. n. 42.
    Registrazione su nastro e CD del secondo mottetto: Marcello Vanni ten., Lino Liviabella pf. 1957.

  97. Preghiera. Per soprano, violino e piano. Testo di Filippo Cipriani (1953).
    Parte stampata da F.lli Amprino - Torino 1954.
    Anche trascrizione per soprano e piano.
    Cfr. n. 113.

  98. I morti. Testo di Leone Polato (1955).

  99. Vocalizzo per basso e piano. (1957).
    Sta in: “Antologia di vocalizzi (con accompagnamento di pianoforte) di autori italiani contemporanei”. Vol. I. Edizioni Curci - Milano 1958, n. 6539.
    Registrazione su nastro: Carlo Zardo basso, Carla Pia Bonivento pf. 1997.

  100. Pace a sta case! Testo di Alfredo Luciani (1958).
    Veline non autografe.

  101. Tre preghiere per la sera. Per voce (cantante e recitante), viola e piano.
    I) Andante delicato, II) Andante accorato, III) Andante mistico.
    Testo di Lucio Liviabella (1958).
    Edizioni Bèrben - Ancona 1989, n.3025.
    Registrazione su nastro: Gianfranco Dindo ten., Lucio Liviabella v.la, Enrico Lini pf. 10.4.1972.

  102. Una pastorale dimenticata. Per voce e piano. Testo (scritto nel 1929) di Lino Liviabella (1959).
    Veline.
    Registrazioni su nastro: Lino Liviabella canto e pf. - Rita Marchina sopr., Enrico Lini pf. 10.4.1972.